Revisione cilindro disinnesto frizione
(solo per DS semiautomatiche)1 - Fare cadere la pressione
del circuito idraulico. Rimuovere la molla tra la leva e il monoblocco.
Segnare con un po di colore la posizione della vite di regolazione sull'asta
della frizione e svitarla contando bene i numeri di giri, questo vi permetterà
di non rifare la regolazione del gioco della frizione (anche se questo non
farebbe certo male oltre che prescritto dal manuale). Disaccoppiare il tubo della pressione, le 2 brugole che fissano il cilindro al basamento e rimuovere il dispositivo. |
fai click sulle immagini |
2 - Ecco il cilindro smontato al banco. La "caffettiera" parapolvere è lacerata e verrà sostituita. Il tubicino dovrebbe scaricare l'olio perso a fianco del cambio, esso è a caduta e non è quindi collegato al circuito dei ritorni. E' bene ricordarsi come si smonta tutto perchè poi andrà rimontato. | ![]() |
3 - Semplice nel suo funzionamento il pistonciono entra in pressione quando l'auto è in folle disinnestando la frizione. | ![]() |
4 - Ecco il pistoncino. Calibrato e perfettamente liscio scorre nel cilindro quasi a fatica. E' importante che non si righi o si graffi. | ![]() |
5 - Ecco evidenziato dalla freccia l'anello di teflon (sotto il quale c'è un o-ring in gomma) che fa la tenuta. Ci vorrà un po di pazienza e calma per rimuoverlo e posizionere quello nuovo. Io ho usato una graffetta fermacarte tagliata facendo attenzione a non rigare la superficie del cilindro. | ![]() |
6 - La guranizione rimossa con "l'attrezzo del mestiere" (notare la curata coreografia a base di depliant DS e SM). | ![]() |
7 - Nella foto si vede la guarnizione di tenuta usata (a destra) e quella nuova. Il teflon effettivamente era usurato e per rimuoverlo è stato rovinato molto. | ![]() |
8 - Dopo aver inserito la nuova guarnizione di tenuta (teflon e o-ring) con le sole dita, bagnare il cilindro e il pistone di olio idraulico prima di rimonatare tutto. | ![]() |
9 - Inserire il pistoncino e avviare il ferma molla fino ad arrivare a filo del cilindro come era stato trovato. Fermare il tutto con la coppiglia. | ![]() |
10 - Ecco il cilindro pronto. Rimotatelo
sul motore. Piccoli consigli per il rimontaggio: avvitate il tubo idraulico
prima di fissare il pistone (cambiate la guarnizione) con le brugole al
basamento (è più facile trovare il filetto del raccordo idraulico),
mettete una piccola quantità di grasso in testa all'asta del pistoncino
nel punto di contatto (tondo) dove spinge l'asta. Rimonate tutto facendo calzare bene la "caffettiera" all'asta, avvitate la vite dell'asta frizione nel punto in cui l'avete trovata e fate un bello spurgo dell'impianto idraulico. Provate bene e con cautela il funzionameto della frizione prima di usare l'auto. Il costo del ricambio (o-ring, teflon, molla interna e parapolvere) è di circa 30 euro, attenzione alla misura della guarnizione in base al modello (meglio se misurate il diametro del pistoncino col calibro). |
![]() |