Revisione "fungo" freno (by Tecnosir)
Si parte, ecco il pedale freno DS (il cosidetto fungo) come si presenta smontato dall'auto con a fianco una parte smontata che ne è il cuore. Essa verrà interessata dalla revisione | |
Con un apposito attrezzo auto-costruito si svitano le due viti che coprono i due pistoncini dei freni anteriore e posteriore | |
Ecco le viti e il resto delle parti smontate | |
Vengono estratti con cautela i due pistoncini bloccati | |
Eccoli | |
La sede dei pistoncini viene lavorata con un'apposito utensile abrasivo ed infine lappata | |
Lavaggio ad ultrasuoni | |
Con un calibro laser si misurano i pistoncini originali e si cercano i sostituti nuovi realizzati appositamente con meccanica di alta precisione. Di questi pistoncini sono state prodotte alcune misure. La misura del diametro come si può notare è in pollici a conferma del fatto che tutto iniziò dall'idraulica degli aerei inglesi della RAF ! ( 2,54 / 4 = 0,63 ...) | |
Vengono presi i seeger dal vecchio pistoncino e montati sul nuovo infatti al momenti non è stato possibile reperirli della giusta misura ... | |
... per fare ciò ecco un'altro piccolo attrezzo auto-costruito da Tecnosir | |
Ecco i nuovi pistoncini, scelti come detto tra un set nuovi di varie misure. Provati, sono pronti al montaggio finale | |
Viene rimontato tutto con guarnizioni nuove | |
Ecco fatto | |
A questo punto si passa alla prova al banco idraulico, viene portata la pressione e verificato che dopo alcune ore e dopo ripetuti azionamenti non vi siano perdite | |
Per finire ecco la revisione del pistoncino ripartitore di frenata | |
Vengono sostituiti gli o-ring con quelli nuovi | |
Ecco il prodotto finito, la pedaliera freno è come nuova | |
Si ringrazia Tecnosir e il sig. Giuseppe per la cortesia. |
LesDS.it 04/2013
|