Le pastiglie freno di ultima generazione
La sostituzione delle pastiglie dei freni dei veicoli D/DS è operazione semplice, facilmente realizzabile in economia; la cosa che in pochi sanno (ed i meccanici non ricordano) è che a partire dall’ottobre 1973 la Casa madre ha modificato i blocchi di frenatura anteriori, sostituendo i pistoncini in acciaio con altri in lega di alluminio e modificando la “pastiglia” nel suo insieme. La modifica venne comunicata agli addetti ai lavori con la seguente nota tecnica: | ||
![]() |
||
![]() |
||
Come riportato nella nota, le placchette supporto differiscono sia nella sagoma esterna che nella forma della parte su cui preme il pistoncino: dalla forma a doppio C contrapposto si passa a O completa; la guarnitura frenante, divisa in due parti, non è più su una piastra ribadita al supporto (venduta come ricambio) ma è direttamente incollata al supporto stesso. | ||
|
||
|
|
|
La nota tecnica si conclude prescrivendo l’assoluto divieto di montare pastiglie di vecchio tipo su pistoncini ultima generazione e viceversa.Molto spesso la differenziazione tra questi due tipi di “pastiglie frenanti” è sconosciuta o dimenticata e ciò potrebbe causare danneggiamenti all’impianto frenante (dischi freno, pastiglie stesse etc.) od altro peggio.
|
||
|
||
In caso di sostituzione delle pastiglie
conviene quindi fare attenzione ad acquistare il tipo corretto.
Grazie a Piero Perosino LesDs.it - 2004 - Copyright |