DS e benzina verde
Anche se il ministero dei trasporti ha messo tutti i modelli di DS nella categoria
delle auto non in grado di poter funzionare con la benzina verde (se non con pesanti
modifiche meccaniche), non è così.
Diciamolo subito: non ci sono problemi. La vostra adorata DS continuerà a funzionare
egreggiamente anche dopo il 1 gennaio del 2002, giorno della fine della vendita
della benzina super.A dire il vero molte persone vanno "a verde" già
da tempo senza nessun problema.
Restano solo dei piccoli accorgimenti da seguire, vediamo quali.Come si sa la
benzina super contiene il piombo che è sicuramente inquinante ma offre alcuni
vantaggi, almeno due, è antidetonante e lubrifica. La benzina verde non contiene
il piombo, ma il benzene che ha delle caratteristiche simili e non è inquinante
(anche se non è vero). Con l'uso della benzina verde il problema che si potrebbe
verificare, è quello del "battito in testa". Non è detto che possa succedere
sulla vostra DS, è poco probabile, ma possibile.
Il motore "batte in testa" quando la miscela aria-benzina si incendia
all'interno dei cilindri prima dello scoppio della scintilla della candela. Questo
succede a causa del calore e della pressione sviluppati nella camera di scoppio
durante il funzionamento del motore. Il piombo eliminava questo spiacevole effetto.
Va detto che il battito in testa dipende anche dalle caratteristiche dei motori.
Più alto infatti è il rapporto di compressione, maggiore è il rischio di autoaccensione
della miscela aria-benzina. Normalmente alti rapporti di compressione vengono
usati nei motori potenti e sportivi, non certo il caso dei motori DX Citroën.
Dunque, a causa di questa prematura accensione dalla miscela il motore tende a
rovinarsi seriamente con spese di riparazione onerose.
Per tornare alla vostra cara DS, è poco probabile il verificarsi del battito in
testa, ma nel caso il rimedio c'è, ossia fare ritardare dal vostro meccanico l'accensione.
L'intervento costa poco (non più di 100.000 lire) e vi metterà al sicuro dall'incubo
rottamazione.
Questo accorgimento farà solo leggermente calare le prestazioni del vostro motore,
anche se chi l'ha provato mi assicura che non si avverte quasi alcuna differenza.Il
piombo come si diceva ha anche proprietà lubrificanti che però mancano nella benzina
verde. Se il motore non ha le sedi valvole riportate (e cioè in ghisa, come tutta
la testata) si andrà incontro a possibili trafilaggi di olio nella camera di scoppio
con conseguente consumo di lubrificante e fumosità accentuata allo scarico. Sulla
DS le sedi valvole sono riportate, cioè non in ghisa, e quindi questi problemi
non esistono. Comunque in commercio ci sono già degli additivi per la benzina
da mettere nel serbatoio ogni 1000 chilometri che mantengono lubrificate le parti
meccaniche.Ricapitolando niente paura, usate la verde sulla vostra DS, se poi
volete mettervi al sicuro dai dubbi con poche lire il vostro meccanico vi ritarderà
leggermente l'accensione.
Buon viaggio dunque, su una DS naturalmente.
Copyright LesDs.it - 2002