Esperienza con
l'Efaw (2 parte)
Lo strumento ha un cavo molto
lungo che permette di poterlo usare sia dentro l'auto che appoggiato nel vano
motore, questa cosa verrà utile nelle prove.
Si comincia scollegando la centralina di iniezione e collegando l'Efaw al suo
posto, in questa maniera si andranno a testare tutte le varie "periferiche"
e la bontà dei cablaggi.
Lo strumento ha 2 manopole denominate A e B (che vanno azionate in combinazione
come descritto dalla guida)
e alcuni pulsanti.
L'Efaw misura o controlla:
- Le alimentazioni di centralina iniezioine e relè avviamento
- Contatti sullo spinterogeno
- Contatti sulla farfalla
- Sonda pressione (solo resistenze)
- Pompa benzina, relativo relè e pressione
- Sonda di temperatura acqua
- Iniettori e tenuta degli stessi
- Iniettore a freddo (anche se il circuito è indipendente dalla centralina
Bosch)
- Interruttore di pieno carico
Ho iniziato seguendo con rigore
le operazioni proposte sul manualetto Bosch (ma ci sono descritte anche nel manuale
di officina Citroen 564 per ie), non ho effettuato quelle previste sui contatti
dello spinterogeno inquanto la mia DS monta quello elettronico 123 (che comunque
emula i contatti meccanici).
Utile la misurazione della pressione della benzina e della tenuta del circuito
con il manometro
Diagnosi
- problema con il contatto del minimo posto sulla farfalla (il contatto segnalava
male quando il gas è chiuso e quindi è stato sostituito). Segnalo
un refuso sul manuale Bosch (ma non Citroen): la prova dell'interruttore del minimo
è sulla posizione III e non II della manopola.
- resistenza degli iniettori: la resistenza è molto bassa (3 ohm circa)
e le perdite sui cavi rendono difficoltosa la misurazione che infatti è
circa zero (lo strmento sull'Efaw poi non aiuta). Di fatto se la macchina funziona
allora gli iniettiori funzionano (elettricamente) bene e se l'avvolgimento avesse
problemi lo strumento segnerebbe infinito (interrotto). Trovo questa operazione
utile solo per stabilire la corretta connessione dei cablaggi.
Pro
ottimo strumento diagnostico per chi non è pratico del circuito di iniezione
e di elettricità, fornisce una diagnosi di eventuali problemi.
Utilissimo per il controlli delle varie connessioni eletriche spesso fonte di
falsi contatti o interruzioni.
Contro
E' uno strumento che costa caro (600-1000 euro) e tutto sommato si possono eseguire
molte delle misurazioni anche con un semplice tester (se si è un po pratici
di elettronica). Le misurazioni in by pass con la centralina (e motore acceso)
sono poche e poco utili.
Nota: la D jetronic riceve come parametro fondamentale la misura della depressione
esercitata dall'aspirazione del motore nel collettore di aspirazione. Questa misurazione,
data dalla sonda di pressione, è quella su cui viene calcolato (analogicamente)
il ciclo di apertura degli iniettori. Le altre "periferiche" sono importanti,
ma non così determinanti. Un consumo anomalo, seghettamenti in marcia o
mancamenti del motore possono essere causati (a volte) da una sonda di pressione
non a posto. La misura effettuata dall'Efaw a tal proposito non è esaustiva
ed è assolutamente necessario provare la tenuta delle membrane interne
della stessa. Io mi sono costruito un piccolo kit di test per le sonde formato
da una pompetta del vuoto manuale e uno strumento elettronico che misura l'induttanza.
Una buona sonda mantiene bene la (de)pressione e i valori di induttanza devono
essere entro un certo range. Ho avuto modo di provare sonde che avevano resistenza
ohmica corretta (Efaw), ma che non tenevano la (de)pressione a causa di perdite
nelle membrane. Va da se che queste sonde seppur ok per l'efaw sono di fatto compromesse.

LesDS - 2015