La versione Pallas della DS è la più lussuosa prodotta da Citroën
ed è normalmente la più ricercata. Purtroppo nessun riferimento ai numeri
di telaio delle Pallas prodotte è pubblico quindi è facile incappare in
DS o addirittura ID trasformate in Pallas.
Attenzione però, ci sono circa 41 particolari diversi rispetto alla DS comfort,
vediamo di capirne di più.
La storia
Nel settembre del 1964, la Citroen mise in produzione la DS 19 in allestimento
Pallas. Essa passò al top della gamma e rimase disponibile fino alla fine della
produzione nel 1975. Chiamata in onore della dea Pallas di Atene, dea della saggezza
delle arti e dei mestieri, alla quale il Phanteon di Atene gli fu dedicato dagli
antichi greci, la Pallas non fu di fatto una DS diversa nel vero senso della parola,
essa differiva nella qualità e nei contenuti degli esterni e degli interni. Niente
fu cambiato nella meccanica a parte un pannello insonorizzante tra motore e abitacolo
e la marmitta anch'essa insonorizzata maggiormente; la Pallas venne prodotta nei
modelli 19, 20, 21, 21ie, 23 e 23ie, in pratica tutti. Chiaramente nessun ID o
Break venne mai proposto con tale allestimento. Con l'introduzione di esso tutte
le cabriolet "usine" lo adottarono di serie (con le dovute modifiche).
Esterno
Sulla fiancata corre nella parte centrale un profilo in inox con parte centrale
in gomma, esso si raccorda al catarifrangente posteriore che è di tipo
specifico. Parallelamente sotto e sopra le porte nonchè sul parafango posteriore
sono fissati altri profili in inox più stretti.
I montanti centrali e posteriori sono lisci al contrario di quelli corrugati delle
DS comfort, su quello posteriore è caratteristica del modello la scritta "DS"
fino al 1972, sostituita dopo tale data dal logo "Pallas".
DS 21 Pallas 1966
DS 23 Pallas 1973-75
Le coppe copriruota specifiche erano il particolare più evidente e sui
modelli con dado fissaggio ruota centrale (prima dell'ottobre 1965) avevano dei
piccoli raggi decorativi (restarono in produzione solo per un anno). Tale superficie
diventò liscia per i modelli con 5 dadi dal 1966 in poi. Nel 1973 il parabrezza
di sicurezza Super Triplex diventò di serie sul modello Pallas. I coprilongheroni
in inox (o alluminio dopo lottobre 1972) posti lungo lo chassis sotto le
porte hanno feritoie in corrispondenza dei punti di sollevamento. Questa protezione
è completamente assente sulle ID e Break benché pannelli sottoporta dalluminio
erano spesso applicati sulle normali DS.

Sui modelli monofaro (prodotti fino a settembre '67) erano spesso presenti i fari
di profondità allo iodio (eccetto per le auto per il mercato americano
e italiano) montati a fianco dei fari principali. Disponibili a richiesta sulle
DS dal 1965 sucessivamente vennero resi disponibili anche sulle ID sempre come
optional, curiusità, le parabole sono proprio le stesse montate poi come
fari interni nel frontale "quattro fari".
In Italia le luci allo iodio non erano consentite dal codice della strada e per
questo nessun monofaro le montava, anche sulle bifaro i due proiettori interni
avevano lampadine classiche tipo biluce (il proiettore inoltre era fisso e non
sterzante sempre per questioni di codice). Dal 1969 in poi con l'introduzione
delle norme europee le regole cambiarono e anche in Italia i fari divennero sterzanti
e di profondità allo iodio (le versioni Pallas avevano sempre le luci abbaglianti
sterzanti, optional sulle normali DS).
I fari posteriori sono specifici del modello Pallas in stile cromato, non nero
come per il resto della gamma.
.
Pallas monofaro con fari ausiliari (non per il mercato italiano) e freccie
in inox
Tra le Pallas e gli altri modelli non vi erano grosse differenze per quello che
riguardavano i colori della carrozzeria, la qualità era pressochè la stessa e
le tinte disponibili anche, vernici metallizzate vennero in alcuni casi offerte
sia sulle DS che le ID (con sovrapprezzo). Unica eccezione il Grigio Palladio,
un colore metallizzato disponibile solo per il modello Pallas dal '65 al '68.
Per inciso la scritta Pallas sul baule posteriore a sinistra era solo per il mercato
italiano e non francese, essa comparse anche per altri mercati (produzione belga)
anche se in formato diverso (più piccolo).
logo "DS" (dal '65 al '71)
Logo "Pallas" dorato sul baule solo per il mercato italiano montato
fino al 1971
Il grigio palladium Pallas, unico colore esclusivo per il modello (dal '65 al
'68)
Fari posteriori con finitura cromo e scritta "Pallas" di produzione
belga (piu' piccola)
Interni
I sedili e gli interni sono sempre specifici, di fattura migliore, piu' alti e
rifiniti, il tessuto ha colori diversi e dopo il 1970 cuciture e risvolti li resero
ancora più caratteristici; dal 1971 la regolazione in altezza del sedile
conducente diventò di serie (opzionale dal 1966). Sui modelli non in cuoio la
parte posteriore degli schienali e sopra i pannelli laterali è in finta
pelle bianca. I pannelli porta ricoprivano tutta la lamiera mentre nella parte
inferiore delle porte una pannello in inox avvitato faceva da battipiede. La moquette
ricopriva tutto ed era incollata su gomma piuma molto spessa e confortevole (il
dunlopillo). Il rivestimento del cielo era identico alle DS comfort ossia un pregievole
tessuto bianco/grigio, ma in più vi era un cordone imbottito e ricoperto
dello stesso tessuto tutto intorno al tetto con plafoniere cromate specifiche
centrali (sulla DS comfort di plastica). Anche il montante C è ricoperto
dello stesso tessuto ed imbottito.
A fianco del pedale del freno a mano vi era una protezione in inox sopra la moquette.
Durante tutta la sua produzione la Pallas poteva essere ordinata con gli interni
opzionali in cuoio, neri (dal settembre 1965) e marrone (di tonalità più
chiara fino al settembre 1970) in tal caso anche le maniglie passeggiero erano
in cuoio poste sotto le plafoniere; il montante B centrale era ricoperto in cuoio
(in finta pelle nera per gli interni in tessuto). Come detto le plafoniere erano
specifiche e due invece di quattro come per le DS comfort (quindi scompaiono quelle
posteriori).
Altri particolari: profilatura in inox che circonda la moquette sui battiporta
e che fa anche da battitacco, pedale del freno di stazionamento con profilo inox
(solo per semiautomatiche), pedale accelleratore diverso, due posaceneri sugli
schienali dei sedili anteriori (al posto di uno), profilo inox che corre lungo
il cruscotto (dal 1970 in poi). Optionals disponibili (non solo per Pallas): bracciolo
anteriore rimovibile, poggiatesta, tetto in vinile, radio, vetri azzurrati e aria
condizionata (quella Citroen originale ha il mobiletto centrale).
.
Interni Pallas (dai cataloghi Citroën)

Particolare "Pallas only" : chiusure porta e viti cromate
Breve lista dei particolari allestimento Pallas
Esterni
- copriruota inox specifici
- modanature di protezione sulle fiancate in inox e gomma
- modanature inox sulle fiancate in basso e in alto
- coprimontanti B e C lisci con scritta DS o Pallas (dal 1972)
- fari posteriori con finitura cromo
- catarifrangente posteriore specifico
- scritta "Pallas" su baule posteriore (fino al 1971 compreso, solo
per mercato italiano e su auto prodotte in Belgio)
- freccie anteriori con inox (solo modelli monofaro)
- copri longheroni in inox o in allumino quadrettato
- cerniere cofano posteriore cromate
- colore gris palladium disponibile (dal '65 al '68)
- chiusure porta cromate (solo per maniglie esterne)
Interni
- sedili con tessuti, colori e rifiniture specifiche anche in cuoio (solo in opzione
per veicoli Pallas)
- rivestimento montante B in plastica nera tipo ds comfort, mentre
per il cuoio nero era previsto un rivestimento in cuoio fino al 1972 ( poi in
plastica tipo DS comfort ); per la pelle marrone era sempre previsto un rivestimento
dello stesso materiale (compresi i raccordi inferiori in plastica)
- cappelliera in finta pelle marrone su interno in cuoio marrone, in finta pelle
nera per l´interno in cuoio nero e grigia sugli altri interni (come per
DS comfort fino al 1968, dal 1969 in poi in plastica liscia nera)
- due posacenere inox posteriori, uno per schienale
- maniglie per passeggieri posteriori su montante B in cuoio o finta pelle nera
per interni in tessuto
- bracciolo anteriore (di serie solo da anno modello '72)
- pannelli porta specifici, con parte superiore rifinita in finta pelle bianca
(per sedili in tessuto) o cuoio con conchiglia della maniglia in inox e levetta
maniglia cromata
- maniglie alzavetro specifiche (fino al modello '68)
- rivestimento in moquette per tappeti, longheroni, sotto cruscotto e pancia in
tinta coi sedili (nota: per il cuoio nero la moquette è sempre grigia)
- profilo cruscotto al centro del cruscotto e sopra comandi riscaldamento in inox
(solo su cruscotto ultimo tipo dall'anno modello '70 in poi)
- leva caldo/freddo in metallo cromato (solo su anno modello '69)
- rotella regolazione caldo/freddo specifica con placca in inox (fino al '68 escluso
'65)
- profili inox sulla regolazione sedili anteriori
- portacenere cruscotto specifico in inox su modelli '66-'68
- copri pedale accelleratore in inox
- battitacco in inox su tutto il longherone
- battitacco in inox alla base delle portiere
- finecorsa degli sportelli posteriore in inox e non in metallo tropicalizzato
con le viti di fissaggio cromate e la mascherina anch´essa in inox e non
in alluminio
- protezione su longerone a lato del pedale freno a mano in inox (solo modelli
semiautomatici)
- gomma del pedale freno a mano con cornice inox (pare solo su semiautomatiche)
stessa cosa per pedale frizione anno modello '65
- leva delle altezze con pomello nero con copertura in moquette e rifinitura inox
(su anno modello '65 pomello bianco e nessuna copertura)
- tubo areazione dietro i pedali ricoperto in tessuto o finta pelle in tinta con
moquette
- bocchetta areazione posteriore in inox
- alette parasole imbottite e specifiche
- girotetto interno specifico con profilo inox e dello stesso tessuto del cielo
(in grigio chiaro) come anche i pannelli posteriori (dal '73 di colore marroncino
chiaro)
- plafoniere in metallo cromato e plastica solo su montante B
- tiranti apertura cofano in plastica nera ad uncino (non su anno modello '65)
- guarnizione imbottita sportello cofano posteriore (sempre presente su modelli
italiani, anche ID)
Altro
- paratia insonorizzante tra motore e abitacolo (poi estesa anche a modelli DS
comfort)
- marmitta con maggiore insonorizzazione
Dai cataloghi Citroën
Copyright LesDS.it riproduzione dei testi vietata