Pierre Tissier

Trasformatore di veicoli

Ex garagista Citroën, agli inizi degli anni '70 progetta e realizza degli incredibili veicoli commerciali su base DS/ID dotati di pianale allungato e più assi posteriori dotati di sospensioni idropneumatiche.
Le realizzazioni, tutte a carattere artigianale, avvenivano tagliando i veicoli e piantando a mazzate delle putrelle in ferro nei longheroni cavi dei brancali.
Sulle putrelle venivano poi costruiti gli assali posteriori (spesso dotati di ruote di piccolo diametro, tipo Mini) con le sospensioni di Magés.
A seconda dell'utilizzo cui erano destinati, sul pianale veniva poi realizzato un vano chiuso tipo furgone (trasporto materiali) o due pedane (trasporto veicoli). In quest'ultimo caso il veicolo è dotato della possibilità di alzarsi solo sulle ruote anteriori in modo che le pedane vadano a toccare il suolo per consentire ai veicoli di salire; eseguito il carico viene data pressione anche alle sospensioni posteriori ed il Tissier è pronto per viaggiare.
Le versioni furgonate furono in buona parte adottate da società di movimentazione veloce e su lunghe distanze di materiali quali i giornali quotidiani; famosi furono infatti i furgonati Tissier della Hollander.
A questo proposito vale la pena di ricordare un fatto curioso: l'utilizzo di questi furgonati lunghi circa 8 metri fece nascere l'esigenza di realizzare un veicolo di soccorso in grado di trasportarli in caso di panne, che venne appositamente realizzato da Tissier.
Grazie alla loro particolarità, buona parte di questi veicoli sono tuttora esistenti e non è infrequente vederli ai grandi raduni francesi.
Terminata l'epoca DS, Tissier ha continuato ad allungare CX, XM ed ancora oggi realizza versioni allungate di furgoni Citroën, dotandoli posteriormente di sospensioni idropneumatiche.

Pierre Tissier

Il veicolo di soccorso Tissier per i mezzi Tissier !


Grazie a Piero Perosino - Copyright LesDS.it riproduzione vietata