E' l'iniziatore ed il coordinatore del progetto che porterà alla DS.
Ingegnere aeronautico, inizia la propria carriera presso l'officina aerea Voisin,
interessandosi anche al settore auto.
Nel '31 passa alla Renault, la più conservatrice tra le case automobilistiche
francesi, ma il suo istinto innovatore lo pone in contrasto con la filosofia
della casa, che ben presto abbandona. Nel marzo 1933 Voisin lo introduce in
Citroën, presso la quale collabora nella messa a punto della innovativa
Traction Avant.
Uomo intuitivo, rapido, geniale, irrealista e collerico, alla guida dell'Ufficio
Studi Citroën ebbe la capacità di infondere nel gruppo entusiasmo e
spirito di corpo. Di lui Boulanger disse all'ing. Andrè Luis: "devi fare attenzione
con Lefebvre: ha 200 terrifiche idee al giorno, ma solo una di esse potrebbe
essere quella buona, tutte le altre devi scartarle. Con quelle 199 io andrei
in rovina in 3 mesi".
La sua carriera in Citroën si svolse sotto tre PDG: Boulanger, Puiseux
e Bercot, con i quali molto spesso riuscì ad imporre le sue idee innovative
e d'avanguardia. A lui si devono, tra l'altro, il particolare telaio a vasca
con longheroni scatolati, la carrozzeria ad elementi smontabili, l'enorme superficie
vetrata con parabrezza bombato e vetri laterali senza cornice, il volante monorazza,
l'utilizzo di materiali leggeri quali l'alluminio, la vetroresina ed il plexiglass
ecc.
Colto da parziale paralisi lasciò Citroën nel 1958, ma continuò a lavorare
a letto, redigendo progetti anche con la mano sinistra.
Lefebvre: uno dei creatori della DS
Immagini d'epoca di alcuni uomini del Bureau d'Etudes
Febbraio 1949.
Test al freddo (-25°) del sistema idropneumatico.
Lapponia
Aprile 1949:
test sui freni, Gorges du Verdon, da sx: Lefebvrè, Pastier, Magés e Dascotte
Settembre 1954:
test al caldo del sistema idropneumatico.
Deserto algerino, da sx:
Duclòs, Magés, Dumoulin, Lavoix
Grazie a Piero Perosino - Copyright LesDS.it riproduzione vietata