Pierre
Franchiset
Responsabile del settore carrozzeria
All'epoca della progettazione DS ha il compito di concretizzare le idee di Bertoni.
Grazie alle libertà di proporre idee anche al di fuori della propria competenza,
abituale presso il Bureau d'Etudes, diventa il principale fautore della versione
Break.
Colpito da alcuni grandi break americani e dalla nuova SIMCA Marly, visti al
Salone di Parigi del '57, pare che la sera stessa abbia detto alla moglie "domani
propongo un veicolo in Citroën".
Presero così avvio i lavori di modifica della berlina, con l'imperativo ordine
della Dirigenza di mantenere il maggior numero di particolari invariati. I primi
Break, su base ID, vennero presentati al Salone di Parigi del '58, ma vennero
commercializzati a partire dal 1959.
La produzione dei telai rinforzati venne affidata alla "Carrosserie de Levallois",
che dopo la preparazione ed una verniciatura in grigio degli stessi li restituiva
al Quai de Javel per l'assemblaggio dei componenti e la finitura.

Franchiset. Alla sua sinistra una scultura di Bertoni raffigurante
la moglie.
Grazie a Piero Perosino - Copyright LesDS.it riproduzione vietata