La DS Cabriolet
Già nel 1954 Bertoni abbozzava le linee di una
versione cabriolet della DS, anzi per la verità le prime tavole della VGD
disegnate rappresentavano un auto scoperta molto simile alla futura 19 cabriolet. Fu però il carrozziere francese Henry Chapron nel 1958 a creare da una DS berlina una versione scoperta. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non si può parlare di DS cabriolet senza sapere che sono state tutte realizzate da questo artigiano-carrozziere che deve la sua notorietà alle trasformazioni della berlina francese, anche se ha lavorato su altre auto non Citroën. Alcune DS scoperte vennero realizzate allepoca anche da altri carrozzieri, ma queste auto, di cui si è persa memoria, non sono degne di nota. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel 1958 Chapron allestì le prime due DS cabriolet, la prima con i finestrini montati e un pannello di fibra di vetro allaltezza della portiera posteriore (quella anteriore era stata allungata di 10 cm), la seconda, esposta al salone dellauto di Parigi, senza finestrini e con una bordatura cromata a coprire il raccordo tra il parafango posteriore e la fiancata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questa finitura, poco elegante, durò anche per i sucessivi 25 modelli prodotti nel 1959, denominati La Croisette, che furono realizzati tagliando delle berline finite acquistate direttamente negli autosaloni. Le successive Croisette invece vennero realizzate con la fiancata posteriore continua, senza interruzioni, anzi, tutta la parte posteriore era ununica "cassa" in metallo a parte il coperchio del baule che era in vetroresina. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le Croisette potevano avere a richiesta del cliente il parabrezza più basso di 4 centrimetri, deflettori ai finestrini, verniciature particolari (anche le griglie sopra il parafango anteriore erano spesso verniciate nel modelli 1960-61), cerchioni a raggi e selleria di colore particolare. Inoltre avevano la targhetta col nome del modello sui parafanghi anteriori e il marchio Chapron impresso su alcuni particolari. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel 1960 la Citroën, considerato il prestigio (più che il successo commerciale) che unauto così poteva offrire, presentò in occasione del salone dellauto francese un modello cabriolet di Chapron allinterno del suo stand. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo modello, acquistabile tramite la rete di vendita ufficiale e inserito nei cataloghi, poteva essere prenotato solo tramite un ordine speciale. Essa era simile alla Croisette con una capote più alta (con tre archi di sostegno al posto di quattro), una coda più affusolata (con baule comunque in vetroresina) e le caratteristiche frecce posteriori "stile motoscafo". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Foto pubblicitaria |
Per essere distinta dai modelli di Chapron che
comunque continuava a produrre la sua Croisette, la cabriolet ufficiale
Citroën viene chiamata Usine (di fabbrica, appunto) e assemblata
finalmente da telai semifiniti forniti dalla fabbrica al carrozziere (in
precedenza e anche a fine produzione venivano "tagliate" delle
auto complete). I primi quattro modelli di preserie della cabriolet Usine
erano leggermente diversi con fari posteriori della berlina, non rotondi
e un solo foro di alloggiamento per il crick.Anche alcune ID vennero fornite
in configurazione cabriolet Usine, ma furono poco apprezzate e cessarono
di essere costruite già nel giugno 1965. Le cabriolet Usine avevano sedili in pelle (lisci e senza cuciture fino allavvento del modello Pallas), piantone dello sterzo nero e parte bassa del cruscotto in tinta con la carrozzeria (fino al 1968). La produzione ufficiale finì nel 1971 anche se Chapron assemblò qualche esemplare dopo tale data (non più di cinque), lultimo, nel 1978 (una DS23 blu del 1974), fu veramente lultima DS mai prodotta. Si stima che in totale vennero costruite 1365 cabriolet Usine, ma la cifra non è certa perché alcuni numeri di telaio vennero confusi con quelli delle berline. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Produzione cabriolet Usine: 770 DS19, 483 DS21, 112 ID19.
Altri modelli di produzione Chapron: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() foto2 Coupé Le Dandy |
![]() foto2 Cabriolet Palm Beach |
![]() |
![]() Coupé Concorde |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Cabriolet Le Caddy |
![]() foto2 Coupé Le Léman |
![]() foto2 Lorraine |
![]() foto2 Majesty |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto della produzione dei modelli Chapron:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Copyright LesDS.it riproduzione dei testi vietata |